Mousse Dermatologica

Ityolate mousse

19.50

Mousse dermatologica a base di ittiolo e ossido di zinco, principi attivi ad azione astringente, antipruriginosa e antiflogistica, di valido aiuto nelle irritazioni e arrossamenti cutanei indotti da cause esterne. Per la proprietà di schiuma barriera, Ityolate Mousse può essere impiegata in ambito dermatologico come coadiuvante in diverse noxae patogene per ridurre la contaminazione batterica nelle follicoliti e affezioni acneiche. Dispositivo medico

Ingredienti: aqua, Butane, Disodium laureth sulfosuccinate, PEG-40 hydrogenated castor oil, Isobutane, Propane, Polysorbate 20, Glycerin, Ichtammol, Propylene glycol, Salicylic acid, Citrus limon peel oil, Eucalyptus globulus leaf oil, imidazolidinyl urea, Malva sylvestris leaf extract, Undecylenic acid, Caprylic/capric triglyceride, Oryza sativa starch, Tetrasodium EDTA, Zinc oxide, Chlorhexidine digluconate, BHA, BHT, Tocopheryl acetate, d-Limonene, Citral. 

Pericolo
Aerosol altamente infiammabile. Recipiente sotto pressione: può riscaldare. Non fumare. Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione. Recipiente sotto pressione: non perforare nè bruciare, neppure dopo l’uso. Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperatura superiori a 50°C/122F°.

Confezione
Mousse da 150ml 

  • Applicare sulle zone interessate, precedentemente deterse, un’idonea quantitĂ  di mousse.
  • Massaggiare fino a totale riassorbimento.
  • Si consiglia di effettuare due o tre applicazioni al giorno.

    Per modalitĂ  d’uso diverse da quelle indicate, attenersi al consiglio del medico. 

Avvertenze: non utilizzare in gravidanza o allattamento. Evitare il contatto con gli occhi. Nel caso il prodotto venga a contatto con gli occhi sciacquarli abbondantemente con acqua fredda. Non utilizzare in caso di ipersensibilitĂ  nota verso i componenti di Ityolate. Non applicare su cute abrasa o lesa. Non utilizzare in soggetti con altre patologie dermatologiche. Consultare il medico in caso di utilizzo contemporaneo con altri prodotti. Tenere lontano dalla portata e dalla vista di bambini.

Ittiolo

20 mg

Ossido di Zinco

20 mg

Ityolate Mousse

INFIAMMAZIONI CUTANEE

  • AttivitĂ  antibatterica

    Riducendo il rischio di antibiotico-resistenza

  • AttivitĂ  antifiammatoria

    Senza creare fenomeni di rebound

  • Azione combinata

    Grazie ai suoi componenti attivi esercita anche un'azione Antimicotica, Cheratolitica, Sebostatica.

itiolate

Ittiolo

L’ittiolo inibisce l’attività enzimatica (lipossigenasi, ciclossigenasi), che è coinvolta nella degradazione dell’acido arachidonico (mediatori dell’infiammazione cellulare). Svolge un’azione antinfiammatoria attraverso l’inibizione della ciclossigenasi, riducendo la formazione di prostaglandine proinfiammatorie.

Ossido di Zinco

L’Ossido di Zinco (ZnO) è un composto chimico inorganico che, a temperatura ambiente, si presenta solido di colore bianco e inodore. Svolge un’azione lenitiva, riepitelizzante e antiflogistica, capace di attivare fattori di crescita responsabili della riparazione cutanea.

Micronizzazione

I due principi attivi subiscono un processo di micronizzazione che permette di ridurre la dimensione delle particelle dei principi attivi, migliorando le capacitĂ  di veicolazione e assorbimento transepidermico.

Modi d'uso

Applicare sulle zone interessate, precedentemente deterse, un'idonea quantitĂ  di mousse, massaggiando fino a totale riassorbimento. Si consiglia di effettuare due o tre applicazioni al giorno. Per modalitĂ  d'uso diverse da quelle indicate, attenersi al consiglio del medico.

INDICAZIONI

ACNE pustolosa e cistica – acne cheloidea della nuca
FORUNCOLOSI sottomammaria e addominale in soggetti sovrappeso – aree pilifere
FOLLICOLITE pseudofollicolite della barba e post depilazione
DERMATITE SEBORROICA tipo desquamativo – cuoio capelluto
INTERTRIGINE solco intergluteo e retroauricolare – pieghe del collo
PSORIASI lieve moderata – etĂ  pediatrica – cuoio capelluto
IDROSADENITE SUPPURATIVA lieve e moderata
DERMATITI IRRITATIVE DA CONTATTO anche nei lattanti
STATI DI MACERAZIONE DA PANNOLINO neonati e adulti

it_IT